La casa dei Getty: La notte del 10 luglio 1973 scompare a Roma Paul Getty III, nipote di un ricchissimo petroliere. Il ragazzo è un personaggio particolarmente curioso, tanto che in prima istanza la polizia sospetta proprio di lui e pensa che vuole egli stesso ricattare il nonno per ottenere soldi da dividere con i suoi amici. Si comprende invece lentamente che il giovane è vittima di un sequestro a scopo di estorsione, grazie anche alle intercettazioni telefoniche.
Stella solitaria: Non appena apprende del rapimento del nipote, J. Paul Getty invia a Roma un proprio uomo di fiducia, Fletcher Chace, perché indaghi sulla scomparsa
La dolce vita: Il rifiuto da parte di J. Paul Getty di pagare anche una sola lira ai rapitori del nipote ha, in Italia, significative e non previste conseguenze.
È tutto, gente: Il giovane Paul comincia a conoscere i suoi rapitori, mentre Primo apre un canale di comunicazione con Gail.
Silenzio: Paul e Angelo cercando di accordarsi sul prossimo passo da compiere, mentre Primo e Leonardo mobilitano la comunità.
Giovanni, capitolo 11: Una macabra scoperta porta la famiglia Getty a temere il peggio.
Semantica: Old Paul cerca di seguire il suo piano, Gail diventa fiduciosa, ma Big Paul è ossessionato dai litigi del passato.
Nel nome del padre: Leonardo celebra l'affiliazione del figlio con Primo, Salvatore e gli altri calabresi, ma gli affari irrisolti gettano un'ombra su questo giorno speciale.
Una macchina bianca nella neve: Uno sviluppo inatteso spinge Gail a recarsi a Londra.
Conseguenze: Paul è in convalescenza e racconta a Gail di essere stato lui a pianificare il proprio sequestro. Jean Paul sta progettando l'acquisto dei Marmi di Elgin approfittando dell'imminente fine della dittatura in Grecia.